16/05/2014
Concerto STADTMUSIK ZUG
Il concerto che prevede la partecipazione della celebre orchestra a fiati svizzera STADTMUSIK ZUG diretta dal M° FELIX HAUSWIRTH si terrà presso la chiesa parrocchiale di Trivero Matrice con inizio alle ore 21.00.

Il programma è il seguente:
  • André Campra (1660 - 1774)
    RIGAUDON

  • Domenico Gallo (1730 - 1768)
    CARNEVALE
    1. Moderato
    2. Non tanto
    3. Presto

  • Jeremia Clarke (1674 - 1707)
    SUITE OF AYRES FOR THE THEATRE
    1. Trumpet Tune
    2. Rondo
    3. Cibell
    4. Gigue
    5. Prince of Denmark’s March

  • Richard Strauss (1864 - 1949)
    ENTRATA SOLENNE

  • Richard Strauss
    AUF STILLEM WALDESPFAD

  • Franz Biebl (1906 - 2001)
    AVE MARIA

LA CHIESA PARROCCHIALE DI TRVERO MATRICE
La primitiva chiesa di Trivero venne distrutta durante i moti dolciniani nel 1306. Della ricostruzione successiva ci rimane solamente il campanile tardo romanico con influssi gotici. Questa seconda chiesa era a quattro navate (caso unico nel biellese) ornate di volta e pavimento di bitumi con cinque altari. La chiesa era orientata liturgicamente a levante. L’ancona dorata dell’altare maggiore portava al centro una statua lignea della Madonna (probabilmente quella cinquecentesca ancora oggi conservata nella casa parrocchiale). Gli altari laterali erano dedicati a S. Giovanni Battista, S. Agata, Beata Vergine delle Grazie, S.Nicolao e ancora alla Madonna. L’edificio era sostenuto da 14 colonne di laterizio ad esso davano accesso quattro porte. Il piano del pavimento era rialzato da alcuni gradini. Davanti alla facciata sorgeva un ampio portico che serviva anche da cimitero oltre a quello che si trovava intorno alla Chiesa. Verso il 1696 la Chiesa venne allungata di un’arcata, ricavando due nuove cappelle. Venne inoltre costruita una nuova facciata. La Chiesa è impreziosita da una Via Crucis lignea, scolpita da Pietro Antonio Serpentiero di Sagliano nel 1810, restaurata nel 1881. Gli altari dedicati alla Madonna delle Grazie e a S. Agata sono sovrastati da due bei dipinti cinquecenteschi di Giovanni Battista Giovenone. Sono conservate due statue della Madonna risalenti al ‘500 e che sono da considerarsi tra le più antiche del biellese. La prima, di legno dipinto e di notevole altezza rappresenta la Vergine in pianto e doveva far parte di un gruppo. La seconda Madonna, la più nota, è una Vergine con il Bambino di scuola valsesiana del XVII secolo. Il campanile è una costruzione romanico-gotica con cella campanaria del XIX secolo. La parte più antica presenta una muratura formata da pietre ben squadrate, si innalza per quattro piani, ornato il primo da una larga feritoia, da bifore il secondo ed il terzo e da trifore il quarto. Quest’ultimo piano era la vecchia cella campanaria.




 
  Associazione Musicale Euphoria
  Trivero (BI)

  C.F.: 023225220020


   Powered by DM sistemi
  Home
  Associazione
  Flicorno d'oro
  Eventi
  Link
  Contatti
  5X1000
  Area riservata